La configurazione dei client di posta elettronica può avvenire secondo due protocolli differenti, POP e IMAP.
In questo articolo si riportano le principali differenze tra i due protocolli in modo da fornire le informazioni necessarie per scegliere la configurazione più adeguata del proprio client.
Differenze tra i protocolli POP e IMAP
POP: Post Office Protocol,
(porta predefinita 110)
Tramite il protocollo POP il client si connette al server solo al momento stabilito, per scaricare i messaggi di posta che non siano già stati scaricati in precedenza dallo stesso client.
Il software di posta permetterà di impostare la frequenza delle connessioni necessarie a verificare la presenza di nuovi messaggi.
Generalmente, tramite questo tipo di connessione, i messaggi vengono cancellati dal server e conservati solo in locale, tuttavia, ora mai quasi tutti i server di posta permettono, tramite le loro impostazioni, di conservare ugualmente una copia online.
Anni fa la quantità di spazio di archiviazione offerta era decisamente inferiore, pertanto si preferiva scaricare i messaggi cancellandoli dal server, liberando spazio.
IMAP: Internet Message Access Protocol
(porta predefinita 143, porta predefinita con SSL attivo 993)
In pratica il protocollo IMAP determina una sincronizzazione tra il server di posta elettronica e il client. Pertanto, la comunicazione tra i due sarà continua. A differenza della logica POP i messaggi devono rimanere salvati sul server di posta così che possano essere sincronizzati tra tutti i dispositivi. L’eliminazione di un messaggio dal server comporta, solitamente, l’eliminazione del messaggio da tutti i client connessi.
Di default, i dati non vengono salvati in locale ma recuperati al momento opportuno. Configurazioni opportune del client permettono, se si desidera, di salvare comunque una copia in locale per conservarla come accadrebbe con la logica POP.
IMAP è un protocollo molto utile se si utilizzano più postazioni/dispositivi per la consultazione della posta elettronica.
A differenza del protocollo POP, IMAP supporta le componenti MIME dei messaggi, sarà quindi in grado di riconoscere e distinguere i messaggi letti dai non letti, i messaggi inoltrati e le risposte.
Grazie alla logica di sincronizzazione è possibile effettuare ricerche direttamente sul server, interessando tutti i messaggi di posta archiviati. Molto utile se non si conservano i dati in locale (si pensi all’utilità per dispositivi mobili o PC con scarsa memoria di archiviazione). Sarà inoltre possibile accedere alla casella da diverse postazioni contemporaneamente, rendendo possibile l’utilizzo della casella di posta da due utenti contemporaneamente.